Corso della Repubblica, 271 – Cassino (FR)

Indicazioni

Whatsapp

telegram

Indicazioni

Whatsapp

Telegram

I Colori del Mondo: Un’incontro di Arte, Riflessione e Rinascita Culturale

17 Luglio 2023
Vernissage i colori del mondo Palazzo della cultura

Cassino, 15 Luglio – Sabato sera, il Palazzo della Cultura si è trasformato in un vivace scenario per il vernissage della mostra “I Colori del Mondo” di Alessandro Nardone, curata da Roberto Capitanio. La cerimonia ha accolto illustri ospiti, tra cui il dom Luca Fallica, Abate di Montecassino, il dott. Enzo Salera, Sindaco di Cassino, e il dott. Danilo Grossi, per una serata dedicata all’arte, alla riflessione e alla rinascita culturale.

Cassino si mostra

La mostra “I Colori del Mondo” è parte dell’iniziativa “Cassino si mostra”, la quale ha da sempre favorito la valorizzazione dell’arte e della cultura nel territorio, ormai da più di 10 anni. L’opera di Alessandro Nardone ha dato vita a un dialogo tra il patrimonio culturale e la contemporaneità, mostrando come l’arte possa essere uno strumento prezioso per esplorare temi universali e per stimolare una visione più profonda e significativa della vita.

L’Arte come Espressione Unica e Profonda

Nel suo intervento, Alessandro Nardone ha colto l’essenza dell’arte come strumento per esprimere e comunicare qualcosa di unico e personale. Ha sottolineato l’importanza del messaggio che un’opera d’arte trasmette, andando oltre le parole scritte o pronunciate. Le sue creazioni hanno catturato l’attenzione e i cuori del pubblico presente, permettendo loro di guardare la realtà con occhi diversi.

Questo evento ha segnato un momento di grande significato poiché è stata la prima volta che dom Luca Fallica, Abate di Montecassino, ha visitato il Palazzo della Cultura, un bene confiscato e ora reso disponibile alla comunità come luogo di espressione artistica e culturale.

Rinascita Culturale e Dialogo tra Passato e Presente

In un contesto di rinascita culturale, il vernissage di “I Colori del Mondo” ha rappresentato un momento di connessione tra il passato e il presente, dove l’arte si è fusa con il patrimonio storico del Palazzo della Cultura, diventando un simbolo di speranza e di crescita culturale per l’intera comunità.

L’esposizione rimarrà aperta al pubblico dal 8 al 30 Luglio, offrendo un’occasione unica per tutti coloro che desiderano immergersi nell’affascinante mondo dell’arte contemporanea e riflettere sulla bellezza e la diversità del nostro mondo.

post correlati

Leggi di più

Incipit – Una voce nella biblioteca

Incipit – Una voce nella biblioteca

La Biblioteca Comunale ed il Palazzo della Cultura inaugurano Incipit, uno spazio dedicato ai Podcast. Il progetto, nato per dar voce alle EMOZIONI che si liberano dalle prime parole che abitano un romanzo, è curato in maniera volontaria da STEreoLAb, un laboratorio...

La rinascita del Palazzo della Cultura raccontata in una tesi

La rinascita del Palazzo della Cultura raccontata in una tesi

Un gruppo di dottori del Master in "Il ruolo della Pubblica Amministrazione nel riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie" dell'Università di Cassino ha discusso con successo la tesi dal titolo "Il Palazzo della Cultura: una sfida vinta dalla legalità - un...